Sotto il Vesuvio
Terra di Mare , Sole , Storia, uno spettacolo di giorno incantevole di notte.
Costruita per allietare i soggiorni di uomini amanti di una storia e di una cultura che già veniva raccontata nel 23 secolo D.C. da Plinio il Vecchio.
Terra di Mare , Sole , Storia, uno spettacolo di giorno incantevole di notte.
La terribile eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei il 24 agosto del 79 d.C. ha lasciato ai posteri la possibilità di apprezzare e visitare la Città così come si presentava agli antichi abitanti poco prima della catastrofe.
Un luogo della memoria che, come affermava già Amedeo Maiuri, “va considerata come una città e non come una miniera di opere d’arte, una città minore e diversa da Pompei, ma non per questo meno importante, con la sua fisionomia urbanistica, con la sua civiltà e, quel che più importa, con il suo volto umano”
Città del teatro, del buon cibo e dalla cultura colorita, Napoli vive di una ricca fama di leggende e tradizioni che spesso lo precedono. Considerata tra i luoghi più suggestivi al mondo, la città si contorna di un folklore unico: origine del detto “Vedi Napoli e poi muori”.